NON DI SOLA PAPPA
Piccole grandi idee da realizzare in casa
La sabbiera
Una delle migliori modalità di gioco per i bambini è quello spontaneo e non
strutturato perché favorisce lo sviluppo della fantasia e dà modo ai bambini
di esprimersi liberamente.
In questo senso, quale esperienza più ricca del manipolare sabbia e acqua?
Giocando nella sabbiera, con qualche paletta e recipiente, i bambini danno
talmente sfogo alla loro fantasia che si rilassano e scaricano tensioni
accumulate, nella mia esperienza per molti bambini è un gioco estremamente
appagante. E’ sorprendente vedere che piace a bambini di tutte le età, da
quando gattonano a quando sono grandi, è un gioco che non ha limiti alla
fantasia dei bambini…
Il bello di questo gioco è ovviamente pasticciare e a volte capita di sporcarsi,
e quindi meglio non vestire il bambino elegantemente e anzi se la stagione lo
consente si può stare scalzi e con poco addosso.
In inverno, è sufficiente mettere ai piccolini degli stivali e una tuta
impermeabile (come ad esempio delle vecchie salopette da sci, facilmente
reperibili anche nei negozi di abbigliamento usato) per mantenere i bambini
caldi e asciutti anche se si impiastricciano tutti di fango. Una mini-sabbiera
si può fare anche in terrazza, dove si può collocare la sabbia in una cassetta
di plastica di quelle per la lettiera dei gatti.
Di corredo, bastano pochi e semplici attrezzi (o anche niente, se in giardino
ci sono sassi e pezzi di legno) come qualche recipiente, delle palette e un
piccolo annaffiatoio.
La sabbia si può reperire in spiaggia (se si tratta di piccole quantità) o dai
rivenditori di materiali edilizi avendo cura di scegliere la sabbia di fiume
pulita, di quella usata per sabbiare.
Presto sarà disponibile un progetto per realizzare una sabbiera in legno.